News
Da Hermes a Mugler: l’uso dei colori nei flaconi dell’alta profumeria.
Colori e profumi: un dialogo visivo e olfattivo I colori dei flaconi completano o contrastano le note del profumo: Cooperazione: colore e profumo comunicano lo stesso messaggio. Contrasto: il colore sorprende e incuriosisce, offrendo un'esperienza più profonda. Esempi di simbolismo cromatico Giallo/oro = lusso e calore (es. J’Adore, One Million, Terre d’Hermès) Blu/celeste = freschezza, acqua, oppure mascolinità Assenza di colore = minimalismo, purezza (es. Flower by Kenzo) Profumi e flaconi iconici Alien Hypersenses di Mugler: flacone viola e oro → sensi amplificati, esperienza surreale Fahrenheit di Dior: rosso-nero-dorato → calore, fiamma, virilità Eau Des Merveilles di Hermès: arancio-marrone → deserto, tesoro, mistero In sintesi, nella profumeria di lusso, il colore non è solo estetica, ma parte integrante della narrazione sensoriale del profumo.
Saperne di piùLe regole per indossare il profumo al meglio
Le regole per indossare il profumo correttamente 1. Quando applicarlo Subito dopo la doccia, quando i pori sono ancora aperti: in questo momento la pelle assorbe meglio la fragranza, garantendone una maggiore durata e intensità. Evita di spruzzarlo solo prima di uscire: il profumo durerà meno. 2. Dove applicarlo Nei punti in cui “si sente il cuore battere”: collo, polsi, torace. In estate anche in zone esposte come incavo del braccio o dietro le ginocchia. Non sui vestiti: potrebbe macchiarli e il profumo si fissa troppo a lungo sul tessuto, diventando fastidioso. 3. Come applicarlo Mantieni una distanza di circa 20 cm tra il diffusore e la pelle. Non strofinare i polsi dopo l'applicazione: altera la composizione della fragranza e ne compromette la qualità.
Saperne di piùLe differenze tra eau de parfum, eau de toilette ed eau de cologne
Il mondo della profumeria unisce arte e scienza, grazie alla chimica e biologia degli ingredienti e alle moderne tecniche produttive. I profumi si distinguono principalmente per la concentrazione delle essenze profumate, che ne influenza intensità, scia e durata sulla pelle. Esistono tre principali categorie: Eau de Cologne: 3-5% di concentrazione, molto leggera e fresca, ideale per climi caldi o uso frequente. Eau de Toilette: 8-12%, più persistente, adatta a un uso quotidiano equilibrato. Eau de Parfum: 12-18%, più intensa e duratura, perfetta per la sera o le stagioni fredde. Le versioni “intense” o “extrait” arrivano fino al 40%. Non esiste una tipologia “migliore” in assoluto: la scelta dipende dal contesto, dal clima, dal pH della pelle e dalla sensibilità personale agli odori. La soggettività resta il fattore più importante nella scelta del profumo ideale.
Saperne di più