Salta al contenuto

Spedizione gratuita da € 50

Paga a rate con Scalapay / Klarna / Paypal

News

Trucchi e consigli per scegliere un profumo da donna

Trucchi e consigli per scegliere un profumo da donna

Scegliere un profumo da donna è un gesto importante, poiché la fragranza deve rispecchiare la personalità, l’eleganza e la sensibilità di chi la indossa. Se è un regalo, va pensato in relazione alla persona, immaginando come gli ingredienti ne riflettano il carattere. Se è per sé stesse, è essenziale seguire l’istinto e ciò che più risuona con il proprio stile. I profumi si distinguono in varie tipologie (eau de parfum, eau de toilette, elixir, colonia) e si adattano a momenti diversi: fragranze fresche e leggere per il giorno o il lavoro, più dolci e intense per serate intime o speciali. Tecnicamente, non c’è differenza tra un profumo femminile, maschile o unisex: ciò che li rende “da donna” è la capacità di evocare femminilità, grazia e sensualità. Per scegliere bene, è sempre consigliato affidarsi a store specializzati e appassionati del settore.

Saperne di più
La rivoluzione di Chloé nel mondo della profumeria

La rivoluzione di Chloé nel mondo della profumeria

Chloé, maison francese fondata a Parigi nel 1952 da Gabrielle Aghion e Jacques Lenoir, ha rivoluzionato sia la moda che la profumeria femminile, puntando su libertà, autenticità e valorizzazione della donna. Dopo il successo nel prêt-à-porter di lusso, nel 1975 Chloé entra nel mondo delle fragranze con profumi eleganti, versatili e altamente personali, capaci di adattarsi alla pelle e riflettere la personalità di chi li indossa. I profumi Chloé si distinguono per la loro lunga durata, la raffinatezza delle formule e la firma olfattiva unica creata da grandi maestri profumieri come Michel Almairac, Quentin Bisch e altri. Tra le fragranze più iconiche: Chloé EDP (1975), Innocence (1995), il moderno See by Chloé e il sofisticato Chloé Nomade (2018). Ogni profumo è un tributo alla femminilità contemporanea: libera, forte e armoniosa

Saperne di più
Le regole per indossare il profumo al meglio

Le regole per indossare il profumo al meglio

Le regole per indossare il profumo correttamente 1. Quando applicarlo Subito dopo la doccia, quando i pori sono ancora aperti: in questo momento la pelle assorbe meglio la fragranza, garantendone una maggiore durata e intensità. Evita di spruzzarlo solo prima di uscire: il profumo durerà meno. 2. Dove applicarlo Nei punti in cui “si sente il cuore battere”: collo, polsi, torace. In estate anche in zone esposte come incavo del braccio o dietro le ginocchia. Non sui vestiti: potrebbe macchiarli e il profumo si fissa troppo a lungo sul tessuto, diventando fastidioso. 3. Come applicarlo Mantieni una distanza di circa 20 cm tra il diffusore e la pelle. Non strofinare i polsi dopo l'applicazione: altera la composizione della fragranza e ne compromette la qualità.

Saperne di più
Le differenze tra eau de parfum, eau de toilette ed eau de cologne

Le differenze tra eau de parfum, eau de toilette ed eau de cologne

Il mondo della profumeria unisce arte e scienza, grazie alla chimica e biologia degli ingredienti e alle moderne tecniche produttive. I profumi si distinguono principalmente per la concentrazione delle essenze profumate, che ne influenza intensità, scia e durata sulla pelle. Esistono tre principali categorie: Eau de Cologne: 3-5% di concentrazione, molto leggera e fresca, ideale per climi caldi o uso frequente. Eau de Toilette: 8-12%, più persistente, adatta a un uso quotidiano equilibrato. Eau de Parfum: 12-18%, più intensa e duratura, perfetta per la sera o le stagioni fredde. Le versioni “intense” o “extrait” arrivano fino al 40%. Non esiste una tipologia “migliore” in assoluto: la scelta dipende dal contesto, dal clima, dal pH della pelle e dalla sensibilità personale agli odori. La soggettività resta il fattore più importante nella scelta del profumo ideale.

Saperne di più