Correttore

A volte per una base viso ideale il fondotinta non basta a mascherare le imperfezioni ed è necessario ricorrere all’aiuto del correttore. Scopri qual è il migliore per te con l’ampia selezione di Greta.Shop.<
Alzi la mano chi non si è mai ritrovata con il classico brufoletto sulla fronte prima di un evento importante o non si è mai svegliata scoprendo di avere delle occhiaie paurose. Questi inconvenienti capitano proprio a tutte, ma esiste un prodotto capace di nascondere e minimizzare macchie e rossori in poche semplici mosse. Magia? No, correttore.
Uno strumento di make up che prima o poi entra a far parte del beauty case di qualsiasi donna e che aiuta a intervenire lì dove ce n’è bisogno per realizzare una base naturale e omogenea.
 Parlare di correttori è un po’ come sollevare il vaso di Pandora, perché pur essendo uno strumento indispensabile per un trucco privo di imperfezioni, non è sempre detto che si conoscano tutti i trucchetti per applicarlo al meglio ed evitare di peggiorare le cose.
Attorno a questo cosmetico ruotano infatti tantissime domande: qual è la formula giusta? Che colore scegliere? In che quantità va utilizzato? E in che ordine rispetto ad altri prodotti? 

Innanzitutto, è bene chiarire che non esiste un correttore adatto per tutto: brufoli, occhiaie e macchie varie richiedono interventi differenti.
In generale, le texture liquide o idratanti vanno ad agire meglio sulle occhiaie, mentre quelle più asciutte si fissano bene sulle zone che necessitano di una maggiore tenuta, come i brufoli: invertire questo presupposto rischierebbe di segnare eccessivamente il contorno occhi o di far durare pochissimo la coprenza del correttore.
In linea di principio, sono disponibili 4 tipi di formule:

1) Correttori liquidi – Sono i principali alleati contro le occhiaie, ma possono servire anche a illuminare alcune zone del viso. Solitamente hanno una struttura a penna o sono dotati di un applicatore in spugna.

2) Correttori in stick – Sono molto coprenti, ma anche molto pesanti sulla pelle, sulla quale formano proprio uno strato di colore. Quelli dalla consistenza più cremosa vanno bene per coprire macchie e cicatrici, quelli più secchi sono perfetti per i brufoli appena spuntati.

3) Correttori in cialda – In base alla consistenza, possono essere molto burrosi e lucidi o molto duri e compatti. Possono essere applicati (e lavorati) con un pennellino, una spugnetta o direttamente con le dita.

4) Correttori in polvere – Possono servire ad asciugare i brufoli più maturi, a correggere tutto l’incarnato come una cipria o a fissare altri correttori giù applicati.

Uno degli errori più frequenti nella scelta e nell’applicazione del correttore riguarda poi il colore, che dipende non solo dalla carnagione ma anche dalla zona su cui si vuole intervenire: ad esempio, se si vogliono contrastare i rossori del viso è bene scegliere quello verde, mentre per attenuare il colorito spento va meglio quello rosa; il correttore beige/giallo è perfetto contro le occhiaie violacee, quello arancio/albicocca contro le occhiaie bluastre.
Qualunque sia la tipologia di correttore, il segreto per un risultato naturale è quello di sfumare bene il prodotto, affinché si fonda alla perfezione con la pelle e il fondotinta.
A questo scopo, è importante ricordare che accanto ai colori correttivi bisogna sempre abbinare un concealer dello stesso colore dell’incarnato, per un risultato ancora più naturale.


Che si tratti di cancellare i segni di stanchezza, di nascondere l’acne o di uniformare la carnagione, su Greta.Shop potrai trovare facilmente il correttore che fa al caso tuo scegliendo tra numerose formule, texture e fasce di prezzo e migliorare l’aspetto della tua pelle neutralizzando discromie e piccoli inestetismi.

Filtra per

Marchio
Linea
Prezzo
Filtra per
Prodotto aggiunto alla Wishlist