Lozione dopo barba
Scegliere il dopobarba più adatto alle esigenze della propria pelle non è un gioco da ragazzi, ma puoi trovare quello che fa per te partendo dalla vastissima offerta di Greta.Shop.
Come scegliere la lozione dopobarba
La rasatura è probabilmente il rituale cosmetico più sacro per gli uomini. C’è chi gradisce mostrare con orgoglio una bella barba folta, ma molti altri amano sentire lo scorrere della lama sul proprio viso e ritrovarsi con un aspetto pulito, fresco e sempre in ordine tutte le mattine. Trattandosi di un’attenzione che di solito ci si regala appena svegli, molto spesso non si dedica la giusta attenzione ad ogni fase, per colpa della fretta o della sonnolenza che fatica a dare il via alla giornata. Tuttavia, non si può dire concluso questo rito finché non si applica il famigerato dopobarba.
Si sa, l’operazione della rasatura richiede energia, concentrazione e costanza, ma troppe volte si pensa di poter fare a meno di prodotti essenziali, come il dopobarba appunto, che aiuterebbero invece a mantenere un viso sano e curato.
Rasare i peli del volto è un’attività aggressiva che, volente o nolente, provoca dei micro traumi alla pelle e causa arrossamenti e tagli più o meno visibili: il rasoio, infatti, non elimina soltanto la peluria, ma anche lo strato più esterno dell’epidermide che dovrebbe proteggere da elementi dannosi.
Proprio per questa ragione, non si può prescindere dal dover lenire le ferite e reidratare la cute e, in questo senso, il giusto dopobarba è un vero e proprio must.
In commercio sono disponibili infinite varietà di dopobarba, che si distinguono per prezzo, packaging, consistenza, profumazione e presenza o meno di una componente alcolica: per scegliere il tipo migliore è importante avere consapevolezza delle caratteristiche e delle esigenze della propria pelle.
La lozione dopobarba, ossia quella dalla formula liquida, è senza dubbio la più popolare perché si adatta ad ogni tipo di pelle e contiene sostanze calmanti, antisettiche e astringenti che contribuiscono a prevenire eventuali infezioni, chiudendo i pori aperti durante la rasatura. Dona quindi sollievo dalle irritazioni e regala una piacevole sensazione di freschezza.
Molti uomini ritengono che per un buon effetto sia necessario utilizzare lozioni con alte concentrazioni di alcool, dal momento che questo ha proprietà antibatteriche che aiuterebbero a disinfettare le lesioni della pelle appena rasata. D’altro canto, l’alcool aumenta anche il livello di secchezza della cute, mentre abbiamo detto che l’obiettivo di un buon dopobarba dovrebbe essere quello di idratarla.
Il consiglio, allora, per gli uomini che hanno una pelle particolarmente sensibile, è quello di evitare simili formulazioni e preferire prodotti più leggeri e delicati.
Discorso a parte merita la profumazione del dopobarba che si andrà a scegliere. Il primo suggerimento è quello di provare sempre un campioncino prima di acquistare il flacone intero, perché le fragranze fanno emergere note diverse se spruzzate in aria, a contatto con i cartoncini delle profumerie o direttamente sulla pelle. Detto questo:
- se si decide di optare per una lozione dopobarba profumata, è meglio non abbinarvi anche il profumo a parte, perché si correrebbe il rischio di risultare fastidiosi all’olfatto di chi si ha intorno;
- stesso ragionamento per il bagnoschiuma, il cui odore, specie se troppo persistente, potrebbe male abbinarsi a quello del dopobarba.
- se invece si ha la pelle sensibile e si preferiscono lozioni inodori, è possibile aggiungere una nota profumata spruzzando la fragranza preferita, ma rigorosamente non a contatto con l’area appena rasata.
Ancora meglio se tra il momento della rasatura e quello dell’applicazione della lozione si massaggia il viso con qualche goccia di olio nutriente, per un’azione emolliente e una pelle sempre morbida.