Matite labbra
Il segreto per una bocca ben definita? Tutto merito della matita per labbra, fondamentale per mettere in risalto il sorriso con un trucco che duri a lungo. Trova la tua preferita su Greta.Shop.
C’è chi le ama e chi le odia, ma anche chi le vede irraggiungibili perché vorrebbe usarle ma proprio non sa come si fa: stiamo parlando delle matite per labbra, uno strumento di make up dall’incredibile potenziale che merita davvero di essere rivalutato.
A lungo l’utilità di questo prodotto è stata snobbata, specie da chi è rimasta fedele all’uso giovanile del gloss passando poi direttamente al rossetto e da chi ne odia l’applicazione sul solo contorno labbra tipico della moda anni ’90. In realtà, basta qualche piccolo accorgimento per utilizzarlo al meglio e ottenere un risultato perfetto.
Avere labbra da copertina infatti non è un miraggio, ma un’occasione a portata di tutte. La matita per labbra permette di evitare le sbavature, di far durare il rossetto più a lungo e di intervenire sulle dimensioni della bocca per darle volume e tridimensionalità. Anzi, alcune sono talmente valide da poter sostituire completamente il rossetto e avere comunque un risultato duraturo e naturale.
Ma vediamo meglio qual è il miglior metodo di applicazione.
- Il primo consiglio è quello di utilizzare una matita ben temperata, proprio per poter definire con maggiore precisione il contorno delle labbra, e di passare brevemente la mina sulla mano affinché si scaldi e si ammorbidisca.
• In secondo luogo, è sempre una buona abitudine idratare la bocca con un balsamo o del burro cacao e lasciare che questo venga assorbito prima di procedere: ciò farà sì che la matita scorra in maniera più fluida e che il tratto risulti continuo e deciso.
- Detto questo, senza distendere la bocca ma tenendola normale, va praticato il disegno del contorno sul labbro superiore: in base a come siete abituate o vi trovate meglio, potete partire dall’arco di cupido verso l’esterno o viceversa, avendo cura di non uscire fuori dal bordo naturale del labbro; fate quindi la stessa operazione sul labbro inferiore disegnando da angolo ad angolo.
- A questo punto, potete riempire man mano l’intera bocca o sfumare il colore verso l’interno aiutandovi con un pennello piccolo: solo allora, chi vuole, potrà applicare il suo rossetto o gloss preferito.
Con l’abbinamento matita+rossetto si possono realizzare innumerevoli combinazioni diverse. Alcuni brand propongono dei pacchetti già pronti con i due cosmetici esattamente della stessa tonalità per un risultato omogeneo, ma nulla obbliga ad abbinare due colori identici.
Anzi, ormai prende sempre più piede la tecnica dell’effetto ombré, che sulla scia del conturing contempla labbra più scure ai bordi e più chiare al centro: anche se ciò potrebbe far pensare a una pratica antiestetica come quella in voga un paio di decenni fa, si tratta di una tecnica molto più fresca, capace di rendere la bocca sexy e carnosa.
Il trucco? Non scegliere tonalità di matita e rossetto in netto distacco tra loro, ma coppie di colori armoniosi; e poi sfumare, sfumare, sfumare, per un risultato delicato e più naturale.
Oltre alle popolari matite colorate, che alternano nuances, consistenza e durata, ce n’è anche una più discreta ma utilissima che troppo spesso viene sottovalutata ed è la matita trasparente. A cosa serve? È presto detto: il suo tratto incolore è perfetto come primer labbra prima dell’applicazione del rossetto e, se applicata appena fuori dal contorno della bocca, crea una barriera oltre la quale il rossetto non andrà, permettendogli di non sbavare e di durare più a lungo.