Rossetto

Emblema assoluto della femminilità, il rossetto è forse il cosmetico per eccellenza, quello che non dovrebbe mai mancare tra i trucchi di una donna. Se non hai ancora trovato quello perfetto per te, esplora la vasta gamma di Greta.Shop.

Come scegliere il rossetto

Il rossetto è un cosmetico dalla lunghissima storia: era popolare già presso le civiltà più antiche, le cui donne erano solite abbellirsi colorando le proprie labbra con vari pigmenti, ed è certamente uno dei primi strumenti utilizzati dalle adolescenti che si affacciano al mondo del make up. Simbolo di sensualità e di bellezza femminile, esso permette a ogni donna che lo indossa di sentirsi subito più seducente e carismatica, per questo quasi nessuna riesce a farne a meno.


Contrariamente a quanto il nome potrebbe rievocare, al giorno d’oggi il rossetto non è soltanto rosso: ogni casa cosmetica ne propone di solito tantissime nuances, dai toni nude e naturali a quelli più aranciati e tendenti al corallo, dalle mille sfumature di rosa ai color vinaccia e melanzana. Per quanto riguarda la palette dei colori c’è davvero l’imbarazzo della scelta e ognuna può scegliere il suo preferito in base alla carnagione, alle stagioni, alle occasioni o più semplicemente al proprio gusto personale: non ci sono regole, se non quella di sentirsi a proprio agio con quello che si indossa per apparire raggianti e sicure di sé.

Tra i prodotti di make up, forse i rossetti sono quelli che ogni donna tende di più ad accumulare: diciamocelo, è sempre piacevole avere nel proprio borsello tante opzioni tra cui scegliere per cambiare look in ogni circostanza.

Tuttavia, prima di farci travolgere dalla novità dei prodotti in uscita e procedere all’acquisto, è bene tenere in considerazione alcuni fattori, prima di tutto il finish, che condiziona la performance del colore sulle labbra. L’effetto del rossetto infatti va tenuto in gran conto e andrebbe scelto non solo in relazione alla moda del momento, ma anche alla forma delle proprie labbra e alle esigenze specifiche della pelle: ad esempio, sulle labbra sottili vanno meglio le tonalità più chiare e lucide, mentre su quelle carnose danno il meglio di sé i colori più intensi.

Vediamo un po’ quali sono le alternative:
- Rossetti cremosi: sono quelli più tradizionali, hanno una consistenza morbida, idratante e confortevole e si adattano bene a tutte le età e a tutte le forme di labbra;
- Rossetti lucidi: con i loro colori accesi regalano alla bocca un effetto laccato e una elegante brillantezza a specchio, esaltando e delineando la forma delle labbra;
- Rossetti opachi: il finish matt è il più alla moda degli ultimi anni, perfetto per chi ha le labbra piene e vuole mettere in evidenza il loro aspetto vellutato;
• Rossetti perlati: non saranno tra i preferiti delle più giovani, ma donano molto alle labbra mature che ricercano pienezza e luminosità;
- Rossetti metallizzati: oggigiorno sono molto di tendenza ma risultano anche impegnativi per il look di tutti i giorni, specie nei toni più estrosi.
Per quanto riguarda la durata, la maggior parte dei rossetti in commercio vanta un alto livello di resistenza, anche se tutto dipende dalla formula specifica. In ogni caso, per garantire una tenuta perfetta che duri a lungo, si possono seguire 2 semplici consigli: idratare costantemente le labbra con un balsamo o un burro idratante, affinché scompaiano eventuali pellicine sulla pelle nelle quali il rossetto si andrebbe ad accumulare, e utilizzare un primer e/o una matita per labbra prima dell’applicazione del rossetto, per definire meglio la forma della bocca e non andare incontro a sbavature nel tempo.

Filtra per

Marchio
Linea
Prezzo
Filtra per
Prodotto aggiunto alla Wishlist